Site Logo
Sidebar opener
www.formedil.it
www.formedilemiliaromagna.it
  • Language it
  • Language en
  • » Formazione
  • » Ambiti disciplinari
  • » Sicurezza
  • » Corso sull’uso corretto e l’utilizzo pratico delle cinture di sicurezza/imbracature (DPI di III Cat.) per la prevenzione delle cadute dall’alto (Piattaforme Aeree, Ponteggi, Linea Vita etc etc)

Corso sull’uso corretto e l’utilizzo pratico delle cinture di sicurezza/imbracature (DPI di III Cat.) per la prevenzione delle cadute dall’alto (Piattaforme Aeree, Ponteggi, Linea Vita etc etc)

Iscriviti e partecipa al corso del 2 MARZO 2023! Se sei un Geometra iscritto all'albo 8 punti di CREDITO!

02 MARZO 2023

8 ORE


Dal 31 gennaio 2015 decorre il termine, prorogato dall'art. 47 della Legge Finanziaria regionale n. 17/2014 ed originariamente previsto al 15 luglio 2014, a partire dal quale trovano diretta applicazione i requisiti obbligatori previsti dalla Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 149 del 17 dicembre 2013, “Atto Indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell'art. 6 della Legge Regionale 2000 n. 20”.


L'Atto di indirizzo introduce l'obbligo di installazione di dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture e sulle ampie e/o continue pareti a specchio degli edifici con la finalità di ridurre ulteriormente i rischi di infortunio in relazione alla potenziale caduta dall'alto nei lavori in quota in occasione di attività di cantiere per accesso, transito, esecuzione di lavori.


Come si legge nell’Allegato 1 della delibera al comma 1.3 “I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO INSTALLATI SONO UN ELEMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO CHE PREVEDE SEMPRE L’UTILIZZO DA PARTE DEL LAVORATORE DI UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO.
TALI DPI, AI SENSI DEL D.LGS 475/1992, APPARTENGONO ALLA TERZA CATEGORIA ED IN OTTEMPERANZA ALL’ART. 77 COMMA 4, LETTERA H) E COMMA 5 LETTERA A) DEL D.LGS. 81/2008 È OBBLIGATORIO INFORMARE, FORMARE ED ADDESTRARE COLORO CHE NE FANNO USO.”

    

 

Per l'iscrizione:
Ente Scuola Edile di Piacenza
Geom. Riccardo Compagnoni
0523/606159
cpt@scuolaedilepiacenza.it

 

Ente Scuola per la Formazione Professionale delle Maestranze Edili della Provincia di Piacenza
P.Iva: 01256130335 - Cod. Fisc.: 80008070338 - PEC: scuolaedilepiacenza@legalmail.it
Via Caorsana n. 127 - 29122 Piacenza (Loc. Le Mose)
Tel. +39.0523.606159 - e-mail: direzione@scuolaedilepiacenza.it
Siamo aperti dal lunedì al venerdì
dalle 09.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 18.00
powered by Infonet Srl Piacenza
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK