» Corso RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Corso RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sicurezza: Formazione obbligatoria normata per legge
Descrizione del corso: Corso per la formazione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) (D.lgs. 81 – art.32). Come previsto dalla normativa, il corso per RSPP per il settore Ateco 3 (costruzioni), prevede un percorso di 3 modularità, per un totale di 112 h. Riservato a persone in possesso di titolo di studio non inferiore al Diploma di istruzione secondaria superiore.
Contenuti corso:
Modulo A Formazione di base (28 ore + 2 di verifica finale): normativa generale e specifica in materia di igiene, sicurezza e salute del lavoro, criteri e strumenti per la ricerca delle fonti (Leggi e Norme Tecniche) riferite a problemi specifici. I soggetti del “Sistema di Prevenzione Aziendale”, loro compiti e responsabilità, funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutele della salute, sicurezza ed igiene dei lavoratori (ASL, VV.F., Direzioni Provinciali del Lavoro, ISPESL, NAS, INAIL, ecc.). Normative inerenti i rischi ed ai danni da lavoro, le misure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o, almeno, a ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze. Le modalità di organizzazione e gestione di un Sistema di Prevenzione Aziendale.
Modulo B specialistico: Formazione tecnica specifica del Macrosettore Produttivo ATECO3 (60 ore + 4 ore verifica finale): I fattori di rischio e delle conseguenti misure di prevenzione e protezione propri del comparto delle Costruzioni/Estrazioni minerali/Industrie estrattive. Individuazione, quantificazione e valutazione dei rischi propri degli ambienti di lavoro del comparto delle Costruzioni/Estrazioni minerali/Industrie estrattive. Individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per le tipologie di rischio proprie degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo del comparto delle Costruzioni/Estrazioni minerali/Industrie estrattive. Individuazione, scelta e uso dei DPI idonei alle tipologie di rischio, non risolvibili con la sola protezione collettiva, proprie degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo del comparto delle Costruzioni/Estrazioni minerali/Industrie estrattive. Individuazione dei fattori di rischio propri degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo del comparto delle Costruzioni/Estrazioni minerali/Industrie estrattive per i quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria.
Modulo C specialistico: Formazione gestionale e relazionale (24 ore + 4 di verifica finale): Sviluppare le conoscenze e le capacità gestionali e relazionali specialistiche inerenti: i Sistemi di Gestione della Sicurezza Aziendale; l’organizzazione tecnico-documentale della prevenzione; le dinamiche delle relazioni sociali e della comunicazione aziendali e sindacali; i fattori di rischio “psicosociali” ed ergonomici; progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
Durata corso: 112 ore
Attestato rilasciato: Attestato di Frequenza per ogni modulo frequentato
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato č comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerŕ la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.