Site Logo
Sidebar opener
www.formedil.it
www.formedilemiliaromagna.it
  • Language it
  • Language en

Programma GOL: Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Al via in Emilia-Romagna il Programma GOL: Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

 

Al via in Emilia-Romagna il Programma GOL: Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

 

Il Programma realizza una delle ‘missioni’ del PNRR, quella che prevede la riforma delle politiche attive del lavoro, ed è finanziato con 4,4 miliardi di euro, oltre ai 500 milioni di euro a valere su REACT-EU.

L’attuazione del Programma permette alle persone in cerca di occupazione l’accesso a percorsi personalizzati, articolati in misure orientative, formative e di accompagnamento al lavoro e di essere supportate da un tutor.

In Emilia-Romagna il Piano attuativo Gol si inserisce in una visione strategica e unitaria della programmazione dei Fondi europei, nazionali e regionali che ha come riferimento il Patto per il Lavoro e per il Clima e permetterà di consolidare un sistema di politiche attive del lavoro fondate sulla collaborazione tra i Centri per l’impiego e i soggetti privati accreditati nelle logiche della Rete attiva per il lavoro.

Si accederà al programma sottoscrivendo un Patto di servizio presso i Centri per l’impiego.

 

COME SI ACCEDE AL PROGRAMMA:

Si accederà al programma sottoscrivendo un Patto di servizio presso i Centri per l’impiego.

 

A chi si rivolge?

Il programma si rivolge a:

• Alle persone disoccupate che percepiscono la NASPI e DIS-COLL;

• Alle persone disoccupate che percepiscono il Reddito di Cittadinanza;

• Ai giovani;

• Alle donne;

• Alle persone in condizione di svantaggio

• Ai lavoratori e lavoratrici maturi (oltre i 55 anni)

• Ai lavoratori e lavoratrici con redditi molto bassi

 

Quali sono le aree di intervento:

1. Reinserimento occupazionale: si rivolge alle persone che sono in possesso di competenze spendibili nel mercato del lavoro locale per cui è necessario un intervento prevalentemente di orientamento e accompagnamento al lavoro.

2. Aggiornamento: si rivolge alle persone che hanno bisogno di un aggiornamento delle proprie competenze per essere facilitate nel percorso di reinserimento nel mercato del lavoro locale.

3. Riqualificazione: si rivolge alle persone che necessitano di un percorso di riqualificazione professionale al fine di adeguare le proprie competenze alle nuove necessità che emergono nel contesto del mercato del lavoro locale.

4. Lavoro e inclusione: si rivolge alle persone in condizione di fragilità/vulnerabilità caratterizzata dalla mancanza di lavoro e dalla presenza di ulteriori problematiche di tipo sociale o sanitario, oltre ai servizi precedenti prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (sociali e/o sanitari).

 

Cosa facciamo insieme?

• Ti aiutiamo a costruire un progetto professionale che si adatti alle tue caratteristiche e scelte professionali

• Consultiamo insieme i portali dedicati al lavoro con le offerte che propongono, ti aiutiamo a candidarti online e a prepararti al colloquio con recruiter delle Agenzie per il Lavoro

• Ti aiutiamo nella ricerca di aziende di tuo interesse, ti aiutiamo a preparare il colloquio di selezione per presentarti al meglio

• Ti proponiamo corsi per migliorare le tue competenze

• Ti proponiamo offerte di lavoro di imprese del territorio

• Se vuoi aprire un’attività, metterti in proprio, iniziare una carriera imprenditoriale ti forniamo consulenza e formazione per avviarla.

 

 

E’ possibile contattarci alla seguente email:
servizilavoro@scuolaedilepiacenza.it

Ente Scuola per la Formazione Professionale delle Maestranze Edili della Provincia di Piacenza
P.Iva: 01256130335 - Cod. Fisc.: 80008070338 - PEC: scuolaedilepiacenza@legalmail.it
Via Caorsana n. 127 - 29122 Piacenza (Loc. Le Mose)
Tel. +39.0523.606159 - e-mail: direzione@scuolaedilepiacenza.it
Siamo aperti dal lunedì al venerdì
dalle 09.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 18.00
powered by Infonet Srl Piacenza
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK