TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO EDILIZIO SOSTENIBILE IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM
Operazione rif pa 2024-22148/RER approvata con DGR 1746/2024 del 26/08/2024
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Sintesi
Il progetto "Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM" mira a formare figure tecniche specializzate nella gestione di cantieri edili in aree caratterizzate da dissesti idrogeologici, integrando soluzioni innovative come il BIM (Building Information Modeling). È finanziato dal FSE+
Obiettivi
Risultati attesi
Il percorso formativo "Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM" fornisce competenze tecniche per la pianificazione, gestione e organizzazione di cantieri edili, con un focus su:
Requisiti di accesso e criteri di selezione
Requisiti:
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione ER e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. Per quanto riguarda il titolo di studio potranno inoltre accedere:
Selezione
- PROVA SCRITTA finalizzata a valutare conoscenze relative a: matematica, tecnologie e tecniche
dell'edilizia, inglese tecnico (A2), informatica a livello intermedio e Autocad 2D per lo sviluppo. La prova scritta avrà un peso pari al 60% sulla valutazione complessiva. Avrà una durata di 3 ore
- COLLOQUIO finalizzato a verificare il livello di coinvolgimento del candidato nella definizione dell’iter formativo personale e delle motivazioni che lo inducono alla partecipazione al percorso e alla tipologia di professionalità in esito. Avrà una durata di circa 15 minuti e sarà realizzato seguendo una traccia predefinita di colloquio/intervista incentrato su attitudini della persona e motivazione al percorso e al profilo. Il colloquio potrà essere momento di approfondimento degli esiti della prova scritta.
Indicazioni temporali sull’avvio del percorso
ISCRIZIONE ENTRO 31/01/2025
Attestato rilasciato al termine
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE, crediti su corso per coordinatore della sicurezza e certificatore energetico.
Quota a carico dei partecipanti e rimborsi
Durata del percorso formativo
Contenuti: Strumenti e tecniche di comunicazione; Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali; Inglese tecnico di settore; Calcolo delle probabilità ed elaborazioni statistiche; Procedure per la sicurezza e la sostenibilità; Organizzazione aziendale e indicatori di produttività; Pianificazione e programmazione degli interventi edilizi; Avvio dei cantieri: strutture e infrastrutture; Tutela ambientale e sicurezza operativa; Conduzione dei cantieri e controllo della corretta esecuzione dei lavori; Contabilità di cantiere; Obiettivi di Agenda 2030; Programmazione e gestione della manutenzione dei manufatti edili in zone di dissesto idrogeologico; Realizzazione di interventi di riqualificazione strutturale degli immobili in contesti di dissesto idrogeologico; Tecnologie di recupero e di retrofit; Utilizzo del BIM
ISCRIZIONI ENTRO IL 13/01/2025
Corso gratuito di formazione tecnica superiore "Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM", approvato e finanziato dalla Regione Emilia Romagna grazie ai Fondi Europei, progettato da Ente scuola edile Piacenza in partnership con il Politecnico di Milano sede di Piacenza, l'ITG Tramello di Piacenza, la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Territorio, Energia, Costruire di Ferrara, il Consorzio Formedil Emilia-Romagna e altri soggetti della rete formativa e produttiva della provincia di Piacenza.
Il corso è annuale, in avvio a febbraio 2025 e prevede 800 ore complessive, suddivise in 520 ore d'aula (frontale con alcuni interventi in webinar), 40 di project-work e visite guidate in transnazionalità in un Paese europeo e 240 in stage in imprese edili e studi professionali che hanno manifestato interesse nell'inserimento di nuovi giovani tecnici. Tale monte ore può essere personalizzato con il riconoscimento di crediti in ingresso in caso di competenze preesistenti allineate con i contenuti del percorso (posizione lavorativa, possesso di Laurea o diplomi post laurea ecc.).
Il percorso d'aula si compone, come da documento allegato, di 16 moduli (Unità Formative Capitalizzabili) con verifiche in itinere ed un esame finale per l'acquisizione del Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.
Attraverso la frequenza del percorso, oltre al certificato di specializzazione superiore in "Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile", si acquisiranno crediti per la qualifica di Coordinatore per la sicurezza sul cantiere (o aggiornamento per chi è già in possesso del titolo) e di Certificatore energetico. Inoltre, si imparerà a gestire i progetti con il BIM con l'acquisizione del programma Autodesk Revit, si utilizzerà il drone e il Laser Scanner per l'acquisizione di competenze sulle più moderne metodologie di rilievo.
Il corso è molto consigliato ai giovani tecnici che vogliono specializzarsi e acquisire competenze innovative, oppure aggiornarsi per migliorare la loro posizione lavorativa nel settore delle costruzioni.
E' previsto un test di ingresso per la selezione dei partecipanti.
Rimaniamo a disposizione per ogni eventuale informazione, rispondendo alla email paolagrilli@scuolaedilepiacenza.it o contattando la Scuola edile di Piacenza allo 0523/606159 chiedendo dell'Arch. Paola Grilli o di Simona Solari