Operatori manutentori del fabbricato: operatori termoidraulici - operatori di falegnameria - Casa Circondariale di Piacenza - Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna-
Op rif pa 2023-21038/RER Atto di approvazione DGR 551/2024 del 04/04/2024
Prog 2 Manutentori termoidraulici
n° minimo partecipanti: 12
Possono partecipare al progetto i detenuti della casa Circondariale di Piacenza.
Durata complessiva 300 ore di cui 210 ore dì aula e 90 ore di stage
Articolazione del percorso (max. 3.000):
Il percorso si svolgerà prevalentemente in locali individuati dall'amministrazione della Casa circondariale di Piacenza e
destinati a laboratori temporanei per l'esecuzione di esercitazioni pratiche, nonché in loco in locali da manutenere dal punto
di vista termoidraulico. Le lezioni comprenderanno infatti alcune nozioni teoriche, ma soprattutto esercitazioni pratiche.
Una parte del percorso sarà svolto in modalità di stage: in caso di partecipanti dimittendi sarà svolto in impresa, altrimenti
sarà svolto all'interno della struttura, con tutor d'impresa termoidraulica che affiancheranno i partecipanti nella messa in
opera e realizzazione di alcune opere all'interno dei locali della casa circondariale.
Il monte ore complessivo di 300 ore è suddiviso in 210 ore di formazione d'aula e 90 ore in situazione di stage (30% del
percorso).
Le unità formative sono le seguenti:
1. UF1 Sicurezza di base e specifica per la mansione di operatore termoidraulico.
2. UF2 Conoscere e riconoscere gli impianti termici, idraulici e sanitari. Cenni sugli impianti a fonti rinnovabili
3. UF3 Operare sul cantiere: operazioni preliminari e preparatorie
4. UF4 Operare sul cantiere: lavoro di squadra, ruoli e responsabilità
ESAME DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE UC 1 e UC 4 della figura SRQ "Operatore termoidraulico"
Prog 3 Operatori di falegnameria
n° minimo partecipanti: 10
Possono partecipare al progetto i detenuti della casa Circondariale di Piacenza.
Durata 60 ore dì aula
Moduli formativi:
1 Sicurezza di base e specifica per la mansione di operatore di falegnameria
2 Il legno: caratteristiche e utilizzi
3 Lettura disegni tecnici
4 Produzione di manufatti in legno