venerdì 21 marzo 2025
orario: 18:54:10
e-maildirettore@scuolaedilepiacenza.it
phone-slash+39.0523.606159
phone-slash+39.0523.606159
Site Logo
Menù opener
www.formedil.it
www.formedilemiliaromagna.it
  • Language it
  • Language en
  • » Progetti Regionali
  • » IFTS 2023-2024: TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO EDILIZIO SOSTENIBILE IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM

IFTS 2023-2024: TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO EDILIZIO SOSTENIBILE IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM

rif pa 2023-19404/RER

IFTS 2023-2024: TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO EDILIZIO SOSTENIBILE IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM

TECNICO DI CANTIERE PER IL RECUPERO EDILIZIO SOSTENIBILE IN CONTESTI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO CON UTILIZZO DEL BIM

Operazione rif pa 2023-19404/RER approvata con DGR 1317/2023 del 31/07/2023

PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

 

Sintesi
Il progetto "Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM" mira a formare figure tecniche specializzate nella gestione di cantieri edili in aree caratterizzate da dissesti idrogeologici, integrando soluzioni innovative come il BIM (Building Information Modeling). È finanziato dal FSE+ 

Obiettivi

  1. Promuovere competenze tecniche avanzate per la pianificazione e gestione dei cantieri.
  2. Introdurre pratiche innovative e sostenibili per il recupero edilizio in contesti complessi.
  3. Migliorare l'occupabilità dei partecipanti attraverso il potenziamento delle competenze digitali e ambientali.
  4. Rafforzare la collaborazione tra imprese, enti di formazione, università e autorità locali per sostenere la filiera delle costruzioni.

Risultati attesi

  1. Formazione di 20 tecnici specializzati capaci di:
    • Gestire l'organizzazione e la sicurezza nei cantieri.
    • Valorizzare il BIM per digitalizzare le attività di cantiere e ottimizzare tempi e risorse.
    • Applicare tecnologie innovative per il retrofit e la diagnosi strutturale di edifici in zone a rischio.
  2. Creazione di opportunità lavorative per i partecipanti grazie all'integrazione con imprese e al riconoscimento di crediti formativi.
  3. Contributo allo sviluppo di un approccio sostenibile e digitale nella filiera edile del territorio di Piacenza

Il percorso formativo "Tecnico di cantiere per il recupero edilizio sostenibile in contesti di dissesto idrogeologico con utilizzo del BIM" fornisce competenze tecniche per la pianificazione, gestione e organizzazione di cantieri edili, con un focus su:

  • Utilizzo di tecnologie BIM per digitalizzare e ottimizzare i processi di costruzione.
  • Interventi di recupero edilizio e retrofit strutturale in zone a rischio idrogeologico.
  • Sicurezza operativa e sostenibilità nei cantieri.
  • Diagnosi strutturale avanzata e gestione economico-finanziaria dei progetti.

Requisiti di accesso e criteri di selezione

  • Requisiti:
    Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione ER e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. Per quanto riguarda il titolo di studio potranno inoltre accedere:- persone in possesso dell'ammissione al 5° anno dei percorsi liceali (DL 17 ottobre 2005, n.226, art.2, c.5) - persone NON in possesso di diploma di istruzione sec. Sup., previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione (Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22/08/07 n.139). - in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP - Diploma di IeFP di Tecnico Edile.
  • La selezione prevede:
    - PROVA SCRITTA finalizzata a valutare conoscenze relative a: matematica, tecnologie e tecniche
    dell'edilizia, inglese tecnico (A2), informatica a livello intermedio e Autocad 2D per lo sviluppo. La prova scritta avrà un peso pari al 60% sulla valutazione complessiva. Avrà una durata di 3 ore
    - COLLOQUIO finalizzato a verificare il livello di coinvolgimento del candidato nella definizione dell’iter formativo personale e delle motivazioni che lo inducono alla partecipazione al percorso e alla tipologia di professionalità in esito. Avrà una durata di circa 15 minuti e sarà realizzato seguendo una traccia predefinita di colloquio/intervista incentrato su attitudini della persona e motivazione al percorso e al profilo. Il colloquio potrà essere momento di approfondimento degli esiti della prova scritta.

Indicazioni temporali sull’avvio del percorso

  • Inizio del percorso previsto: 1 dicembre 2023.
  • Conclusione prevista: 31 dicembre 2024.

Attestato rilasciato al termine
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE, crediti su corso per coordinatore della sicurezza e certificatore energetico.

 

Quota a carico dei partecipanti e rimborsi

  • Non è prevista alcuna quota a carico dei partecipanti.
  • Nessun assegno di frequenza o rimborso spese indicato nel progetto.

Durata del percorso formativo

  • Totale ore: 800 ore.
    • 520 ore di teoria in aula.
    • 40 ore di project work in transnazionalità.
    • 240 ore di stage pratico presso imprese del settore.
      L’articolazione prevede l’alternanza tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, e l’utilizzo di software BIM per la gestione e il monitoraggio delle attività di cantiere.

 

Contenuti: Strumenti e tecniche di comunicazione; Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali; Inglese tecnico di settore; Calcolo delle probabilità ed elaborazioni statistiche; Procedure per la sicurezza e la sostenibilità; Organizzazione aziendale e indicatori di produttività; Pianificazione e programmazione degli interventi edilizi; Avvio dei cantieri: strutture e infrastrutture; Tutela ambientale e sicurezza operativa; Conduzione dei cantieri e controllo della corretta esecuzione dei lavori; Contabilità di cantiere; Obiettivi di Agenda 2030; Programmazione e gestione della manutenzione dei manufatti edili in zone di dissesto idrogeologico; Realizzazione di interventi di riqualificazione strutturale degli immobili in contesti di dissesto idrogeologico; Tecnologie di recupero e di retrofit; Utilizzo del BIM

Ente Scuola Edile Piacenza
P.Iva: 01256130335 - Cod. Fisc.: 80008070338 - PEC: scuolaedilepiacenza@legalmail.it
Via Caorsana n. 127 - 29122 Piacenza (Loc. Le Mose)
Tel. +39.0523.606159 - e-mail: direttore@scuolaedilepiacenza.it
Siamo aperti dal lunedi al venerdi
dalle 09.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 18.00
powered by Infonet Srl Piacenza